Una lettura per ragazzi e adulti. Al centro del romanzo c’è il ruolo sociale dello sport e delle Arti Marziali dove sacrificio e disciplina possono diventare una strada “DO” di vita per molti ragazzi. L’esperienza di Maddaloni fa da faro a tutti coloro che nelle arti marziali vedono oltre il solo scambio di tecniche.
Il libro sul Qwan Ki Do scritto direttamente dal fondatore della nostra Arte Marziale: il Maestro Pham Xuan Tong.
"Si tratta di un testo articolato e ricchissimo, che richiede di essere centellinato e assimilato poco a poco, ma per certi versi è davvero un libro di avventura, perché ci parla da vicino di noi stessi, di quel viaggio verso una meta, entusiasmante e misteriosa, che è la vita di ciascuno (...) Ci sono diverse sezioni, tutte concatenate organicamente tra loro: la prima ci accompagna attraverso un'interessante introduzione storica e culturale sulla terra d’origine della disciplina, il Vietnam; c’è poi una sezione dedicata alla tecnica della pratica e infine si trova una sezione sugli aspetti medici e salutari del Qwan Ki Do". La recensione di Fernando Lazzarin.
Un consiglio di lettura per i praticanti di Qwan Ki Do… e non solo.
L'osservazione delle armi animali chiarifica come la natura abbia insegnato a ogni specie a combattere con le armi che ha avuto a disposizione nel tempo. Armi animali - Come la natura ci ha insegnato a combattere è un libro che parla necessariamente di evoluzione. Il graduale ricambio all'interno delle specie animali ha condotto a svariate trasformazioni delle loro forme nel tempo. La selezione naturale sembra favorire armi di dimensione modesta e costi minimi (denti abbastanza grandi per mordere o catturare una preda, per esempio, ma non tanto da rallentare l'animale o compromettere i suoi spostamenti).
Nelle arti marziali tutto comincia dal contatto fisico: toccare, afferrare, prendere, colpire, lottare, sudare con e contro l'"altro". Imparare a toccare il corpo dell’altro e permettere che il nostro venga toccato da altri, indipendentemente dalla condizione fisica del momento, sembra banale e ovvio, eppure è proprio qui che si incontrano le prime resistenze, le prime difficoltà...
Di Carla Fiorentino